
Corso su Attaccamento, Neurosviluppo e Psicopatologia 2025 – Italiano
24 Maggio @ 9:00 am - 7 Giugno @ 6:00 pm UTC+1
Il corso affronta lo sviluppo, la prevenzione e il trattamento dei disturbi psicologici, alla luce delle teorie di attaccamento e adattamento, presentandone anche gli strumenti di valutazione. Si considera lo sviluppo umano dalla prima infanzia all’età adulta, evidenziando le basi neurofisiologiche dei processi di adattamento e i percorsi di evoluzione che implicano rischi psicopatologici. I comportamenti non adattivi vengono interpretati in termini di strategie per la protezione del Sé, alla luce del modello Dinamico-Maturativo (DMM), che integra: teoria, un modello di sviluppo umano, la valutazione clinica ed esempi di trattamento.
Il DMM permette di riconoscere le situazioni maggiormente a rischio, nelle quali gli individui che sono stati esposti a pericoli, manifestano comportamenti disturbanti o non adattivi che spesso portano a una diagnosi di disturbo psichiatrico. È posta particolare enfasi sugli aspetti socio-culturali dell’attaccamento.
FORMATORI
Dott. Andrea Landini, Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia. Si occupa di psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto, e di valutazione dell’attaccamento e dell’applicazione di queste valutazioni a progetti di intervento terapeutico e a pareri forensi. Supervisore degli operatori di comunità educative residenziali per minori presso la ASP Reggio Emilia. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva; docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Direttore del Family Relations Institute (Reggio Emilia-Black Mountain) e formatore per l’utilizzo scientifico e clinico di vari strumenti di osservazione e di classificazione dell’attaccamento (Infant e Toddlers CARE-Index, Preschool Assessment of Attachment, School-Age Assessment of Attachment, DMM-AAI).
Prof. Michele Giannotti è Professore di Psicologia Dinamica presso l’Università eCampus, psicologo clinico specializzato in tutela minorile, valutazione dell’attaccamento e modello cognitivo-costruttivista. Ha conseguito un dottorato in Psicologia e Scienze dell’Educazione e collabora con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, presso il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab). La sua attività di ricerca si concentra sullo studio delle determinanti della genitorialità in diverse strutture familiari, sul ruolo paterno, sul coparenting e sulle conseguenze del maltrattamento in età evolutiva. Partecipa a congressi nazionali e internazionali e ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche peer-reviewed, collaborando con gruppi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della genitorialità e dell’età evolutiva.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a professionisti che lavorano con famiglie o individui in difficoltà, come Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Mediatori Familiari, Avvocati, Magistrati, Assistenti Sociali, Insegnanti, Educatori e Infermieri.
Si rivolge inoltre, come corso introduttivo e propedeutico, a chi fosse interessato ad apprendere le modalità di codifica e interpretazione degli strumenti di valutazione DMM (Infant e Toddler CARE-Index, PAA, SAA, AAI, etc.) e a chi fosse interessato ad apprendere le modalità di formulazione funzionale familiare utili alla progettazione terapeutica e alla valutazione forense di comportamenti psicopatologici o criminali.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione al Modello Dinamico-Maturativo dell’attaccamento e dell’adattamento
- Prima infanzia (Infant CARE-Index)
- Formulazioni funzionali generali: l’esempio di depressioni e psicosi post-natali
- L’età prescolare (Toddler CARE-Index)
- L’età scolare (School-Age Assessment of Attachment)
- Adolescenza e sessualità
- La transizione all’età adulta (Transition to Adulthood Attachment Interview)
- L’età adulta (Adult Attachment Interview)
- Valutazione e diagnosi: le formulazioni funzionali familiari (Parent Interview, IASA Family Attachment Court Protocol)
- Trattamento Integrativo DMM
CALENDARIO
- Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 dalle 9.00 alle 18.00
- Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025 dalle 9.00 alle 18.00
DOVE: Family Relations Institute – sede di Reggio Emilia, piazza Fontanesi, 5.
ISCRIZIONE e INFORMAZIONI: Sono disponibili massimo 12 posti. Il corso partirà con un minimo di 6 iscritti. Per iscriversi o per richiedere ulteriori informazioni, contattare il Family Relations Institute all’indirizzo mail: fri.segreteria@gmail.com.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- €400 più IVA 22% per iscrizioni entro il 15 aprile 2025
- €450 più IVA 22% per iscrizioni dopo il 15 aprile 2025
MODALITÀ DI PAGAMENTO: La quota dovuta va versata tramite PayPal (commissioni a vostro carico) a fri.segreteria@gmail.com. Tutti i pagamenti sono non-rimborsabili. Prima di effettuare il pagamento attendere la conferma di accettazione dell’iscrizione da parte della segreteria del Family Relations Institute e, successivamente, effettuare il pagamento e inviare la contabile di pagamento a fri.segreteria@gmail.com.
Dettagli
- Inizio:
- 24 Maggio @ 9:00 am UTC+1
- Fine:
- 7 Giugno @ 6:00 pm UTC+1
- Categorie Course:
- Attaccamento, Neurosviluppo e Psicopatologia, Attachment, Neurodevelopment and Psychopathology
- Tag Course:
- online training, dmm training, attaccamento, attachment training, Italia, dmm, attaccamento e psicopatologia, Andrea Landini